Per un San Martino migliore

Consiglio comunale – Seduta del 15 Febbraio 2022

San Martino in Rio – Un consiglio comunale particolarmente importante, in quanto tratta in modo approfondito del tema della cosiddetta Casa della Comunità, viene svolto (contro ogni logica e senso pratico) in videoconferenza, forse per evitare, e non sarebbe la prima volta, il confronto diretto con i cittadini.

Questa assurda scelta da parte del Sindaco e della Giunta, non trova riscontro diversamente, in quanto gli stessi componenti che non permettono il consiglio in presenza, non si sottraggono ad aperitivi ed eventi in presenza.

Oltre all’argomento principe, vediamo come questo consiglio comunale sarà ricco di spunti interessanti:

  • Casa della comunità: il Sindaco ribadisce che la casa della comunità risponderà a buona parte delle esigenze dei cittadini che necessitano assistenza primaria. Viene alla luce anche il fatto che se la costruzione della palazzina sarà a carico dell’USL con il contributo del PNRR, i costi accessori (parcheggio e urbanizzazioni) saranno a carico del comune (vedi protoccolo d’intesa). Quindi si dovranno trovare anche questi soldi… dopo che ormai sono slittate anche tutte le altre opere promesse
  • Ampliamento scuola di Via Manicardi: molto probabilmente il progetto iniziale (già costato alla comunità quasi € 150.000), verrà spacchettato in tanti stralci. Questo significa che, invece di un unico progetto, si dovranno gestire tanti piccoli progetti con ognuno il proprio iter (studio di fattibilità, progetto, progetto definitivo, progetto esecutivo, ricerca delle coperture finanziarie, bando per l’appalto dei lavori, costruzione e collaudo – teniamo presente che ogni passaggio comporta uno specifico costo). Avete presente la zona sportiva? Stessa cosa! Si parte da un progetto faraonico, ci si accorge che non c’è la copertura finanziaria e si va avanti a pezzi. Per la zona sportiva siamo in ballo dal 2009, se tanto mi da tanto…
  • Confronto con i cittadini: completamente assente!!! Si parla di progetti che riscrivono servizi, urbanizzazione, viabilità di un intero paese, ma tutto è deciso a tavolino tra le cinque persone che siedono nella giunta comunale. Cioè quello che pensano o potrebbero pensare gli altri 8.000 concittadini non è nemmeno preso in considerazione. Questo è il modus operandi di questa amministrazione… e poi sarebbero i paladini della democrazia e dell’inclusività…
  • Bosco urbano: non è stato previsto l’impianto di irrigazione per mancanza di fondi (fare i conti meglio sarebbe troppo complicato) e sono state necessarie irrigazioni straordinarie effettuate da apposite ditte. Con la tendenza climatica che ci troviamo queste irrigazioni saranno necessarie anche per gli anni a venire ed evitare che l’investimento fatto bruci come le piante. Chi meno spende, più spende… Chi non pianifica, rincorre…
  • Canile municipale: ennesima campana sorda, la ripartizione iniqua delle spese tra i comuni per mantenere il servizio, penalizza S. Martino che si trova a corrispondere proporzionalmente una cifra ben superiore agli altri comuni. Tutto questo senza che in cinque anni si sia mai approvato il regolamento. La convenzione scadrà nel 2023 e vediamo se al rinnovo, avremo anche il regolamento. Secondo voi…
  • Raccolta oli esausti: viene riproposto un OdG presentato nella scorsa legislatura da Alleanza Civica (Delibera n. 131 del 30/11/2020) di dotare il paese di contenitori per la raccolta di oli esausti. Allora non era considerato fattibile, ma ora che Iren lo propone, non trova ostacoli nella realizzazione.

Curiosità:

  • Il progetto di ampliamento della scuola di via Manicardi langue al 45° posto della graduatoria regionale per l’accesso ai fondi
  • Solo a S. Martino poteva succedere che una farmacia in un container, collocata in un parcheggio pubblico, rimanesse nella sua precarietà per oltre cinque anni e non si sa neanche per quanto tempo ancora rimarrà
  • Zona sportiva: “battezzata” dall’amministrazione nell’area del nuovo stadio, vede palestre e campi da tennis da tutt’altra parte.

Leggi il verbale (pdf)

Ordine del giorno

Condividi questo articolo sul tuo profilo

Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *