San Martino in Rio – Sono innumerevoli le volte che abbiamo affrontato l’incredibile vicenda dei lavori di riqualificazione di via Roma. Ci piacerebbe per una volta che il Sindaco o qualcuno della giunta ci spiegassero, o almeno lo spiegassero ai cittadini, il perché di questo scempio continuo e senza fine.
Usano i social per parlare di tutto, hanno un periodico che usano per pura propaganda: diano anche qualche spiegazione su quello che impatta sulle tasche dei loro concittadini.
Nelle foto a corredo trovate la vergognosa e scandalosa condizione del tratto di strada e annessa pista ciclopedonale davanti alla fermata dell’autobus, ormai del tutto sfondati e con sollevamento del cordolo e pavimentazione della ciclopedonale. Abbiamo usato i termini ‘vergognosa’ e ‘scandalosa’ (che non piacciono al vicensindaco) perché crediamo che dopo soli due anni dal completamento dei lavori di rifacimento (importo complessivo 600.000 euro) avere una strada ridotta in quelle condizioni sia, appunto, vergognoso.
E’ evidente che qualcosa durante il cantiere non ha funzionato. La corriera passa per quella strada ora come prima dei lavori, non c’è giustificazione che tenga.
Di recente ci è stato risposto in Consiglio Comunale che non si è potuti intervenire sul fondo stradale di via Roma in tutto il tracciato per mancanza di fondi; peccato che a poca distanza dalla conclusione del cantiere l’Amministrazione Comunale ha deciso di investire una cifra rilevante per l’installazione dei due cartelli di attraversamento pedonale all’intersezione con corso Umberto I (stiamo parlando di 13.191,60 euro per i cartelli e 4.950,00 euro per le opere edili, cioè ben 18.141,60 euro – si, avete capito bene 18.141,60 euro per quei due cartelli, manco fossero stati messi su una tangenziale).
Delle due, tuttavia, l’una: o si hanno i soldi anche per il fondo stradale o non li si hanno nemmeno per i due cartelli (belli eh, ma sicuramente eccessivi e poco economici).
Dopo:
- avere già pagato due volte le piante,
- avere acquistato nuove griglie salva piante,
- non avere mai installato le promesse panchine e cestini pure presenti nel progetto
- avere eliminato delle aiuole per piante (ben 6, con piante e manodopera di rifinitura pagata)
- non avere ancora completato la segnaletica
- avere già riasfaltato diversi punti
- aver già dovuto riattaccare le piastrelle del pedonale in corrispondenza dell’accesso al parcheggio del supermercato
- aver già dovuto rinsaldare diverse parti dei cordoli della ciclopedonale
- aver già dovuto riassestare alcuni pozzetti traballanti
Ora, quanto costerà la manutenzione periodica (dato che manca il fondo in quel punto) dell’asfalto e del pedonale davanti alla fermata dell’autobus?
Del resto, l’esecuzione dei lavori sembra essere una spina nel fianco dell’Amministrazione comunale (si vedano i lavori dei nuovi loculi o del nuovo pavimento del cimitero): in fondo l’hastag #incantiere non si è ancora mai visto.